• Home
  • Progetto
  • Consorzio
  • Scenari
  • News
  • Home
  • Progetto
  • Consorzio
  • Scenari
  • News

Telepresenza in ambiente domiciliare e residenziale

Obiettivo SI-ROBOTICS: realizzare servizi  servizi assistivi in grado di favorire l’interazione sociale, monitorare e classificare i comportamenti quotidiani degli utenti e fornire funzionalità che, da un lato, stimolino e supportino gli anziani  fragili e, dall’altro, supportino il personale medico ed infermieristico  facilitando le attività di monitoraggio e, più in generale, di healthcare assistance

I servizi saranno veicolati agli utenti tramite una piattaforma robotica di telepresenza capace di consentire una videoconferenza remota e di muoversi nell’ambiente, una rete di sensori distribuiti sul robot e/o nell’ambiente che permetta la raccolta di informazioni relative (stato del paziente, temperatura, peso, pressione arteriosa, glicemia, ossigenazione del sangue, etc),  algoritmi d'intelligenza artificiale per l'elaborazione delle informazioni e individuazione di attività da intraprendere, una piattaforma interoperabile in grado di integrare le suddette tecnologie e conservare tutte i dati raccolti.

read more

Un exergame Let’s Dance è a disposizione del terapista per erogare i task previsti dalla riabilitazione fisica e cognitiva dei pazienti sotto forma di sessioni di danza irlandese. La piattaforma robotica sociale monitora i pazienti durante le sessioni di danza, muovendosi intorno ai pazienti in modo sicuro e, se necessario, intervenendo nel loro sostegno. Sensori ambientali e indossabili raccolgono dati dai principali parametri clinici del paziente (ad esempio, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, ecc.). Piattaforma interoperabile (middleware) predisposta in cloud, consente la comunicazione in tempo reale tra le suddette componenti tecnologiche e l'elaborazione "intelligente" dei dati da parte dell’AI resoner che mediante algoritmi di apprendimento intelligente adatta le sessioni di gioco compatibilmente con le capacità del paziente.  

Riabilitazione di pazienti affetti da Morbo di Parkinson

SI-ROBOTICS studia un nuovo approccio nella riabilitazione ​di pazienti affetti da Morbo di Parkinson (MP) lieve e medio incentrato sull'uso della danza irlandese.     

Un nuovo sistema tecnologico supporta il paziente nell'esecuzione dei passi di danza irlandese monitorando i  parametri cinematici e di performance, utilizzati dal fisioterapista (per la valutazione e la pianificazione delle sessioni successive), e dal sistema (per delineare i livelli di difficoltà dell'esercizio).    

read more

Stimolazione cognitiva e fisica

Obiettivo SI-ROBOTICS: ​supportare il terapista durante una sessione di stimolazione cognitiva, in particolare,  con l’esecuzione di test digitali neuropsicologici cognitivi svolti attraverso la mediazione di un robot.

Il robot, impersonando il ruolo del supervisore/terapista, si occupa di spiegare le modalità di svolgimento del test, di proporre una breve dimostrazione, e di supervisionare la corretta esecuzione e terminazione del test, mediante interazione con il soggetto esaminato.

read more

Grazie a tecniche di elaborazione algoritmica, rilevamento automatico di parametri vitali (mediante sensori indossabili), riconoscimento immagini ed interazione uomo macchina il sistema consente di integrare e processare tutti i dati clinici del paziente in una unica piattaforma interattiva, che raggruppa i dati di monitoraggio, gli esami di laboratorio, la diuresi oraria e lo stato di coscienza del paziente. Tutte le informazioni vengono interpolate grazie ad algoritmi flessibili e configurabili rendendo i dati immediatamente disponibili per una analisi in tempo reale . 
I valori degli Score saranno disponibili a video sul robot (mediante tablet) e verranno inviati alla Central Station presidiata dal personale medico al fine di poter attivare il protocollo clinico associato sia al singolo score di gravità sia all’evoluzione del medesimo score. 
I parametri vitali (associati a sensori indossabili messi a disposizione dai partner ) che il robot acquisisce automaticamente e in real-time sono SpO2, Frequenza cardiaca, Pressione diastolica, Pulsazioni, Temperatura (esterna ed interna), Frequenza respiratoria

read more

Monitoraggio pazienti allettati

In terapia semi-intensiva, il robot ha la capacità di identificare i differenti pazienti sulla base del riconoscimento facciale e/o patient ID (mediante tag RFID o altro).  

Il robot si avvicina ai singoli pazienti e acquisisce informazioni utili alla elaborazione di score di gravità in grado di fornire indicazioni predittive necessarie ad evitare l’avverarsi di un evento avverso intraospedaliero spesso associato ad arresto cardiocircolatorio, shock emorragico, infezione da sepsi, embolia polmonare, ...

WordPress Theme

created with

WordPress Website Builder .